Si è svolto ieri a Roma l’evento Sports Day 2025, una giornata speciale promossa dai ristoranti McDonald’s dell’area sud della penisola: un momento di sport, condivisione e divertimento con l’obiettivo di raccogliere fondi a supporto della missione di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ETS.
In questa occasione si è tenuto un momento dedicato al progetto “Siamo amici di ScopriAmo l’autismo” alla presenza dell’Assessore all’inclusione sociale e alla disabilità della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. L’’iniziativa ha l’obiettivo di rendere accessibili i ristoranti McDonald’s per bambini e ragazzi nello spettro dell’autismo, creando per loro spazi e momenti di calma sensoriale. Il progetto, che è nato un anno fa in alcuni ristoranti McDonald’s di Roma, oggi coinvolge diversi store situati nelle regioni del centro-sud, tra cui Lazio, Basilicata, Campania, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.
Ogni settimana, in giorni e orari dedicati, in questi ristoranti McDonald’s si attivano piccole, ma significative accortezze, pensate e studiate per renderli maggiormente inclusivi e accessibili per chi convive con l’autismo, perché tutti possano godersi una merenda o un pranzo in compagnia.
Ad esempio, viene abbassato il volume della musica per creare un ambiente tranquillo; si utilizzano luci soffuse e vengono spenti i tavoli interattivi, perchè il ristorante diventi un luogo dove i ragazzi e i loro accompagnatori possano rilassarsi, una zona di comfort, sensorialmente ospitale. Inoltre, vengono interamente riservati loro un kiosk e una cassa, per ridurre i tempi di attesa.
Anche i team dei ristoranti McDonald’s vengono sensibilizzati e formati ad hoc, perché, attraverso il loro lavoro quotidiano, possano garantire la miglior accoglienza possibile.
“Ringrazio Fondazione Ronald per quello che fa, accogliendo famiglie che affrontano situazioni difficili, con enorme impegno quotidiano. Ringrazio anche Scopriamo l’autismo, che fa parte di un mondo importante come quello dell’associazionismo. Un mondo con il quale le istituzioni devono collaborare per coprogettare. Proprio grazie a Scopriamo l’autismo, infatti, ha preso vita il progetto della calma sensoriale che stiamo espandendo su tutto il territorio regionale. Un progetto importantissimo che dà la possibilità a tutte le famiglie, che hanno persone con disturbi dello spettro autistico, di fare i propri acquisti nella massima tranquillità. Un esempio di come si possa abbattere una barriera per rendere più inclusiva la nostra Regione, aggiungendo un tassello nel mosaico delle politiche sociali.” Afferma Massimiliano Maselli, Assessore all’inclusione sociale e alla disabilità della Regione Lazio.
“Per noi di McDonald’s ospitalità significa creare un ambiente inclusivo e accogliente per tutti. Per questo abbiamo da subito con entusiasmo deciso di collaborare con ScopriAmo l’autismo, per sensibilizzare sul tema e farci ambasciatori di inclusione, offrendo un servizio dedicato a chi necessita di un approccio più attento e creando ambienti confortevoli dove tutti possano sentirsi come a casa”, commenta Vittorio Romanazzi, Field Service Director Area Sud McDonald’s Italia.