Skip to content
Menu
Massimiliano Maselli
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREA STAMPA
  • WORK
    • Bandi
    • Il mio Lavoro
  • SOCIAL
  • LINK
    • Regione Lazio
    • Consiglio Regionale del Lazio
    • Fratelli d’Italia
    • Lazio Europa
    • Fare Lazio
    • Strade Europa
    • La voce del patriota
    • Asilo Savoia
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • EUROPEE 2024
    • EVENTI EUROPEE 2024
    • GALLERIA EVENTI EUROPEE
    • SITO WEB CARDUCCI
  • CAMPAGNA ELETTORALE
    • Programma Elettorale
    • Il Programma in 15 Punti
    • Gli Eventi a Roma
    • Gli Eventi in Provincia di Roma
    • Gallery
      • Apertura Campagna Elettorale
    • Materiale Elettorale
Massimiliano Maselli

Presentato il programma formativo 2025-2027 della Regione Lazio ideato dal Centro di formazione permanente in Sanità dell’INMI Spallanzani

Posted on Aprile 15, 2025Aprile 16, 2025

Dal progetto Tobia alla formazione di operatori sanitari e manager, dalla prevenzione e gestione delle aggressioni agli operatori sanitari all’accoglienza della donna vittima di violenza

Il centro di formazione permanente in sanità della Regione Lazio, istituito e attivo presso l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, ha presentato questa mattina la proposta di “Programma formativo regionale” del triennio 2025-2027 nella “Sala Tevere” della sede di via Cristoforo Colombo.

Alla presenza delle direzioni aziendali delle varie ASL e Aziende ospedaliere, dei rappresentanti degli ordini professionali, di Federsanità e della Fiaso, nonché degli Atenei che partecipano con INMI alla realizzazione del percorso di formazione PNRR M6C2.2 per middle management (Sapienza, Tor Vergata, Luiss, Cattolica, Campus Biomedico), la proposta di programma è stata presentata dal Direttore generale dello Spallanzani, Cristina Matranga, e da Chiara Marinacci, direttore UOC Centro di Formazione Permanente in Sanità.

“Oggi è stato presentato un pacchetto di formazione professionale per una serie di figure importanti. Tra queste il futuro direttore sociosanitario grazie a una proposta di legge che abbiamo preparato insieme al presidente Rocca e che presenteremo in giunta nei prossimi giorni. Questa prevede l’istituzione di una quarta figura nelle aziende sanitarie: accanto a direttore generale, sanitario e amministrativo, il direttore sociosanitario che legherà la parte sociale con la sanità per favorire l’integrazione sociosanitaria”, ha affermato Massimiliano Maselli, assessore ai Servizi sociali, alla Disabilità, al Terzo settore e ai Servizi alla Persona della Regione Lazio.

Per il direttore generale dello Spallanzani, Cristina Matranga, “Il Centro di formazione permanente in sanità persegue finalità di promozione e sviluppo delle competenze del personale del SSR, sia sanitario che non sanitario. Molti interventi sono stati co-progettati e/o condivisi sia con la Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione – diretta da Elisabetta Longo – che con la Direzione regionale Inclusione sociale – diretta da Ornella Guglielmino. Tra gli interventi proposti, ad esempio, quello dedicato a formare gli operatori per estendere il servizio Tobia – modello di presa in carico delle persone con disabilità complessa già applicato in alcune realtà ospedaliere – ma anche quello dedicato alla formazione di nuovi operatori sociosanitari per rispondere alla sfida della futura carenza di personale infermieristico, legata al crescere del fabbisogno e in ragione del potenziamento della rete dei servizi territoriali. Tra le iniziative presentate anche percorsi di formazione di figure manageriali come quella del Direttore di Consorzio – ente pubblico autonomo costituito da più Comuni e finalizzato alla gestione dei servizi sociali in modo integrato e coordinato”.

Ad aprire i lavori è stato Andrea Urbani, direttore regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, secondo cui “la formazione è un elemento importante per la crescita della cultura organizzativa. Ho voluto fortemente creare una scuola di formazione in grado di rappresentare la nostra visione del servizio sanitario e l’abbiamo dislocata allo Spallanzani, con cui da subito abbiamo avuto sintonia intellettuale e comunione di intenti. Il Piano di formazione presentato oggi da un lato cercherà di cogliere dei bisogni importanti, come ad esempio quello delle Infezioni Correlate all’Assistenza che è una pandemia strisciante con l’Italia e il Lazio che hanno numeri superiori rispetto alla media europea. Ma puntiamo anche a formare direttori generali e manager per fare crescere nuove generazioni e una nuova classe dirigente, a cui affidare un servizio sanitario che stiamo risanando e che cerchiamo di rendere più performante. È un Piano condiviso da Spallanzani e dalla Direzione che però deve essere frutto anche del confronto e della condivisione con tutti gli stakeholders presenti”.

Il direttore del Centro di Formazione Permanente in Sanità, Chiara Marinacci, ha spiegato invece che “La proposta comprende iniziative raggruppabili in due ambiti, uno su sfide emergenti di rilevanza sanitaria e l’altro orientato su interventi formativi a forte integrazione socio-sanitaria. Nel primo ambito si colloca, ad esempio, un percorso di aggiornamento sull’intelligenza artificiale. Tra le proposte formative si è posta grande attenzione anche al contesto dell’emergenza-urgenza con un percorso sugli strumenti e le strategie per far fronte a specifiche situazioni complesse come nel caso della prevenzione e gestione delle aggressioni agli operatori sanitari, della gestione dei pazienti con problemi psichiatrici, dell’accoglienza della donna vittima di violenza”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • Turismo senza limiti a Tivoli, Maselli: «Dalla Regione Lazio 3,8 milioni per abbattere barriere architettoniche, sensoriali, digitali e culturali»
    • Latina, via ai progetti E-LISIR e TOBIA negli ospedali della provincia. Maselli: «Scritta un’altra bella pagina di inclusione»
    • Sports Day 2025, una giornata con la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ETS e ScopriAmo l’autismo
    • Regione Lazio, Piano Sociale 2025-2027 approvato all’unanimità in Commissione. Maselli: «Presto l’approdo in Consiglio»
    • IFO, donato un nuovo lettino per endoscopia digestiva grazie a “Natale di Solidarietà”

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • ASSESSORATO ALL'INCLUSIONE SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA
    • Via R.Raimondi, 7 - 00147 Roma
    • +39 06.5168.3715 - 4997
    • mmaselli@regione.lazio.it
    • DR MASSIMILIANO MASELLI - Studio Privato
    • Via Antonio Bertoloni 30 - 00197 Roma
    • +39 06.77200086
    • masellisegreteria@gmail.com
    ©2025 Massimiliano Maselli | WordPress Theme by Superbthemes.com