Skip to content
Menu
Massimiliano Maselli
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREA STAMPA
  • WORK
    • Bandi
    • Il mio Lavoro
  • SOCIAL
  • LINK
    • Regione Lazio
    • Consiglio Regionale del Lazio
    • Fratelli d’Italia
    • Lazio Europa
    • Fare Lazio
    • Strade Europa
    • La voce del patriota
    • Asilo Savoia
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • EUROPEE 2024
    • EVENTI EUROPEE 2024
    • GALLERIA EVENTI EUROPEE
    • SITO WEB CARDUCCI
  • CAMPAGNA ELETTORALE
    • Programma Elettorale
    • Il Programma in 15 Punti
    • Gli Eventi a Roma
    • Gli Eventi in Provincia di Roma
    • Gallery
      • Apertura Campagna Elettorale
    • Materiale Elettorale
Massimiliano Maselli

Bonus nido, dopo il caos del click day la Regione stanzia altri 7.3 milioni. Chi può fare domanda

Posted on Gennaio 28, 2025

Fonte: RomaToday

Le nuove risorse sono destinate a coloro che, pur avendo effettuato le procedure di partecipazione a fine novembre, non siano riusciti a completare l’iter di presentazione delle domande

Dopo le polemiche per il click day che aveva lasciato senza il bonus nido decine di migliaia di famiglie, tra fondi insufficienti (4.8 milioni) e piattaforma in difficoltà, la Regione ha stanziato nuove risorse, 7 milioni e 330mila euro destinati a coloro che, pur avendo effettuato le procedure di partecipazione il giorno 26/11/2024, non siano riusciti a completare l’iter di presentazione delle domande.

Chi può presentare domanda

I problemi si sono verificati nella giornata del 26 novembre, quando, come fa sapere la Regione “si sono verificati rallentamenti dovuti all’elevato numero di accessi simultanei alla piattaforma. Tali disservizi hanno impedito la finalizzazione delle istanze ad alcuni richiedenti”. In particolare, potranno presentare la domanda a questo secondo avviso pubblico coloro che, pur non avendo potuto inviare la domanda di partecipazione, abbiano effettuato sulla piattaforma efamily la registrazione, completato l’anagrafica del soggetto richiedente e creato la bozza della domanda. Alle persone in linea con questi requisiti è stata inviata una comunicazione all’indirizzo email che avevano utilizzato per registrarsi alla piattaforma il 26 novembre. Si potrà presentare domanda solo attraverso la piattaforma efamily, a questo indirizzo https://buoninido.efamilysg.it/, dalle 15 del 27 gennaio alle 23.59 del 27 febbraio.

Il pasticcio del bonus nido

A fine novembre le risorse del bonus, che ammontavano a 4.8 milioni, la cifra più bassa dal 2020, sono andate esaurite in cinque ore. Come già spiegato da Dossier in questo articolo, circa 1200 famiglie sono riuscite ad aver accesso al bonus, dunque, meno del 10% degli utenti iscritti ai nidi di Roma Capitale. Va precisato che il bonus nido regionale è integrativo rispetto a quello elargito dallo Stato tramite l’Inps, tramite il Fondo sociale europeo plus. Alle polemiche per la gestione del servizio, si sono aggiunte, nei giorni scorsi, anche quelle per i buoni per la non autosufficienza: fino a 700 euro al mese per un totale di 12 mesi, per coloro che si prendono cura di familiari non autosufficienti. Dopo una serie di problemi tecnici alla piattaforma che hanno ritardato l’apertura delle domande, i fondi a disposizione, 8 milioni, sono andati esauriti in poche ore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • Latina, via ai progetti E-LISIR e TOBIA negli ospedali della provincia. Maselli: «Scritta un’altra bella pagina di inclusione»
    • Sports Day 2025, una giornata con la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ETS e ScopriAmo l’autismo
    • Regione Lazio, Piano Sociale 2025-2027 approvato all’unanimità in Commissione. Maselli: «Presto l’approdo in Consiglio»
    • IFO, donato un nuovo lettino per endoscopia digestiva grazie a “Natale di Solidarietà”
    • Giornata nazionale del sollievo, Maselli: “La Regione Lazio è fortemente impegnata per garantire questo sacrosanto diritto”

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • ASSESSORATO ALL'INCLUSIONE SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA
    • Via R.Raimondi, 7 - 00147 Roma
    • +39 06.5168.3715 - 4997
    • mmaselli@regione.lazio.it
    • DR MASSIMILIANO MASELLI - Studio Privato
    • Via Antonio Bertoloni 30 - 00197 Roma
    • +39 06.77200086
    • masellisegreteria@gmail.com
    ©2025 Massimiliano Maselli | WordPress Theme by Superbthemes.com