Skip to content
Menu
Massimiliano Maselli
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREA STAMPA
  • WORK
    • Bandi
    • Il mio Lavoro
  • SOCIAL
  • LINK
    • Regione Lazio
    • Consiglio Regionale del Lazio
    • Fratelli d’Italia
    • Lazio Europa
    • Fare Lazio
    • Strade Europa
    • La voce del patriota
    • Asilo Savoia
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • EUROPEE 2024
    • EVENTI EUROPEE 2024
    • GALLERIA EVENTI EUROPEE
    • SITO WEB CARDUCCI
  • CAMPAGNA ELETTORALE
    • Programma Elettorale
    • Il Programma in 15 Punti
    • Gli Eventi a Roma
    • Gli Eventi in Provincia di Roma
    • Gallery
      • Apertura Campagna Elettorale
    • Materiale Elettorale
Massimiliano Maselli

Nuovo progetto per l’inclusione lavorativa degli studenti con disabilità al Garibaldi di Roma

Posted on Dicembre 19, 2024

Fonte: ilvaporetto.com

Il progetto “Il dopo Garibaldi” dell’Istituto Tecnico Agrario di Roma promuove l’inclusione lavorativa degli studenti con disabilità, offrendo formazione pratica e opportunità professionali a partire da gennaio 2025.

Un’importante iniziativa è stata presentata nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi di Roma. Si tratta del progetto “Il dopo Garibaldi“, un programma biennale che mira a favorire l’inclusione e l’inserimento lavorativo degli studenti con disabilità. Questo progetto, che avrà inizio a gennaio 2025, offre ai ragazzi la possibilità di continuare la propria formazione attraverso l’utilizzo dei laboratori scolastici. I laboratori non solo aiuteranno gli studenti a sviluppare competenze specifiche, ma anche a incrementare la propria autonomia, preparandoli ad affrontare in modo efficace il mercato del lavoro.

Dettagli del progetto “Il dopo Garibaldi”

Il progetto prevede un investimento significativo da parte della Regione Lazio, con l’assegnazione di 600.000 euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo. Durante la presentazione, Massimiliano Maselli, Assessore all’inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, e Giuseppe Schiboni, Assessore al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito, hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa per creare opportunità concrete di lavoro per gli studenti con disabilità dopo il ciclo scolastico. “Il dopo Garibaldioffre così una risposta fondamentale per queste famiglie, aiutandole a costruire un futuro migliore.” L’obiettivo finale è fornire un’unica e chiara via per l’inclusione occupazionale dei giovani, potenziando le loro competenze e la loro preparazione.

Il ruolo dell’Istituto e delle istituzioni

Andrea Pontarelli, Dirigente scolastico dell’istituto, ha espresso gratitudine verso l’Assessore Maselli per l’impegno costante nel portare avanti questa iniziativa. Ha evidenziato quanto sia essenziale la collaborazionetra famiglia, scuola e istituzioni per il successo di “Il dopo Garibaldi“. La partecipazione attiva delle famiglie e il supporto delle istituzioni politiche sono stati fondamentali. Pontarelli ha ricordato come l’istituto stia cercando di rispondere alle esigenze formative e inclusive, e come il progetto offrirà strumenti pratici per l’orientamento professionale degli studenti con disabilità.

Interventi significativi durante la presentazione

Durante la presentazione del progetto, sono intervenuti anche vari esperti e rappresentanti del settore, tra cui il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, e professionisti del Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. Si sono uniti a loro Stefania Ruggeri e Maria Luisa Scalvedi, nutrizioniste e ricercatrici, che hanno fornito il loro supporto scientifico al progetto, e Elisabetta Mastroddi, Presidente del Comitato dei genitori dell’istituto. La loro presenza ha confermato il sostegno attivo della comunità verso un’inclusione reale e tangibile, dimostrando che “Il dopo Garibaldi” non è solo un progetto scolastico, ma un vero e proprio percorso di accompagnamento per i giovani verso un futuro lavorativo più equilibrato e consapevole.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la creazione di una società più inclusiva, in grado di valorizzare le capacità di tutti i giovani, indipendentemente dalle loro sfide personali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • Latina, via ai progetti E-LISIR e TOBIA negli ospedali della provincia. Maselli: «Scritta un’altra bella pagina di inclusione»
    • Sports Day 2025, una giornata con la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ETS e ScopriAmo l’autismo
    • Regione Lazio, Piano Sociale 2025-2027 approvato all’unanimità in Commissione. Maselli: «Presto l’approdo in Consiglio»
    • IFO, donato un nuovo lettino per endoscopia digestiva grazie a “Natale di Solidarietà”
    • Giornata nazionale del sollievo, Maselli: “La Regione Lazio è fortemente impegnata per garantire questo sacrosanto diritto”

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • ASSESSORATO ALL'INCLUSIONE SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA
    • Via R.Raimondi, 7 - 00147 Roma
    • +39 06.5168.3715 - 4997
    • mmaselli@regione.lazio.it
    • DR MASSIMILIANO MASELLI - Studio Privato
    • Via Antonio Bertoloni 30 - 00197 Roma
    • +39 06.77200086
    • masellisegreteria@gmail.com
    ©2025 Massimiliano Maselli | WordPress Theme by Superbthemes.com