Skip to content
Menu
Massimiliano Maselli
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREA STAMPA
  • WORK
    • Bandi
    • Il mio Lavoro
  • SOCIAL
  • LINK
    • Regione Lazio
    • Consiglio Regionale del Lazio
    • Fratelli d’Italia
    • Lazio Europa
    • Fare Lazio
    • Strade Europa
    • La voce del patriota
    • Asilo Savoia
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • EUROPEE 2024
    • EVENTI EUROPEE 2024
    • GALLERIA EVENTI EUROPEE
    • SITO WEB CARDUCCI
  • CAMPAGNA ELETTORALE
    • Programma Elettorale
    • Il Programma in 15 Punti
    • Gli Eventi a Roma
    • Gli Eventi in Provincia di Roma
    • Gallery
      • Apertura Campagna Elettorale
    • Materiale Elettorale
Massimiliano Maselli

Percorso di capacity building degli stakeholders pubblici e del privato sociale di PROXIMA, Centro polivalente regionale della macro area di Roma per giovani adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità complesse.

Posted on Luglio 13, 2023Luglio 21, 2023

Oggi, 13 luglio 2023, la Casa della Città di Roma Capitale ha ospitato l’ultimo incontro del Percorso di capacity building degli stakeholders pubblici e del privato sociale di PROXIMA, Centro polivalente regionale della macro area di Roma per giovani adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità complesse.

Come assessore regionale ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio non potevo mancare a questo appuntamento.

Il percorso in 10 tappe, che ha coinvolto 125 tra assistenti sociali dei municipi di Roma e delle ASL Roma 1 e ASL Roma 2, nonché famigliari di persone con il disturbo dello spettro autistico e enti del terzo settore che operano con l’autismo. Abbiamo dialogato assieme all’Avv. Ornella Guglielmino Direttrice dirigente dell’Area Welfare di Comunità e Innovazione Sociale – Direzione regionale per l’Inclusione sociale, al prof. Fiorenzo Laghi della Sapienza Università – Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, alla Dott.ssa Aldina Venerosi dell’Istituto Superiore di Sanità – Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale, alla Dott.ssa Pierina Masci della Direzione Servizi alla Persona – Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale e infine con Maurizio Ferraro in rappresentanza dell’ATS che attua il progetto del centro regionale PROXIMA.

Credo personalmente molto in questo percorso sperimentale. Per altri 10 mesi dovremo lavorare insieme per apprendere il più possibile su come intervenire per dotare il sistema regionale di più centri di risorsa sull’autismo, sempre più vicini ai territori e alle famiglie. É assieme a loro, alle #famiglie, che intendo infatti fare una valutazione complessiva alla conclusione dell’esperienza dei 4 centri regionali sperimentali. Alla co-progettazione l’ente pubblico deve presentarsi con le idee chiare, specialmente su temi importanti, delicati e complessi come quelli dell’#autismo. La co-programmazione con i beneficiari diretti delle azioni della Regione Lazio è quindi un passo essenziale al quale intendo prestare particolare attenzione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • Turismo senza limiti a Tivoli, Maselli: «Dalla Regione Lazio 3,8 milioni per abbattere barriere architettoniche, sensoriali, digitali e culturali»
    • Latina, via ai progetti E-LISIR e TOBIA negli ospedali della provincia. Maselli: «Scritta un’altra bella pagina di inclusione»
    • Sports Day 2025, una giornata con la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ETS e ScopriAmo l’autismo
    • Regione Lazio, Piano Sociale 2025-2027 approvato all’unanimità in Commissione. Maselli: «Presto l’approdo in Consiglio»
    • IFO, donato un nuovo lettino per endoscopia digestiva grazie a “Natale di Solidarietà”

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • ASSESSORATO ALL'INCLUSIONE SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA
    • Via R.Raimondi, 7 - 00147 Roma
    • +39 06.5168.3715 - 4997
    • mmaselli@regione.lazio.it
    • DR MASSIMILIANO MASELLI - Studio Privato
    • Via Antonio Bertoloni 30 - 00197 Roma
    • +39 06.77200086
    • masellisegreteria@gmail.com
    ©2025 Massimiliano Maselli | WordPress Theme by Superbthemes.com