Skip to content
Menu
Massimiliano Maselli
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREA STAMPA
  • WORK
    • Bandi
    • Il mio Lavoro
  • SOCIAL
  • LINK
    • Regione Lazio
    • Consiglio Regionale del Lazio
    • Fratelli d’Italia
    • Lazio Europa
    • Fare Lazio
    • Strade Europa
    • La voce del patriota
    • Asilo Savoia
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • CAMPAGNA ELETTORALE
    • Programma Elettorale
    • Il Programma in 15 Punti
    • Gli Eventi a Roma
    • Gli Eventi in Provincia di Roma
    • Gallery
      • Apertura Campagna Elettorale
    • Materiale Elettorale
  • EDY PALAZZI
Massimiliano Maselli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO

Posted on Aprile 4, 2019Aprile 10, 2019

Approvata all’unanimità  in Consiglio Regionale la legge sull’equo compenso e sulla tutela delle prestazioni professionali. La Regione Lazio disciplina in questo modo una tematica assai sentita da tanti professionisti e sulla quale anche io avevo sollecitato un intervento legislativo con una proposta di legge presentata ai primi di gennaio. Al testo approvato in aula ho comunque dato il mio contributo attraverso la presentazione di alcuni emendamenti. La legge ha come finalità la promozione e la valorizzazione delle attività professionali, attraverso il riconoscimento del diritto all’equo compenso per i professionisti. Tra questi, sono compresi anche coloro che non fanno parte di ordini o albi professionali. Mettendo ordine nella disciplina dell’equo compenso, le nuove norme contribuiranno anche a contrastare l’evasione fiscale. Scendendo nel dettaglio la legge contiene anche norme di particolare rilevanza soprattutto con riferimento a incarichi o appalti affidati dalle pubbliche amministrazioni. Si tutelano, innanzitutto, le prestazioni professionali rese ai fini della presentazione di istanze alla Pubblica amministrazione per conto dei privati cittadini o delle imprese, attraverso un meccanismo che, in sostanza, impone all’Amministrazione di acquisire una dichiarazione del professionista o dei professionisti incaricati attestante il pagamento delle spettanze da parte del committente, prima del rilascio dell’atto autorizzativo. Questo principio vale anche per le prestazioni professionali svolte su incarico della stessa P.a.: la chiusura delle procedure è subordinata all’approvazione degli atti relativi al pagamento delle spettanze del professionista o dei professionisti incaricati. Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge, poi, la Giunta regionale adotterà atti di indirizzo nei confronti delle strutture competenti regionali, degli enti strumentali e delle società controllate, prevedendo in particolare che: negli atti relativi alle procedure di affidamento i compensi professionali siano determinati sulla base dei parametri stabiliti dai decreti ministeriali adottati per le specifiche professionalità e che gli stessi siano utilizzati quale criterio di riferimento per determinare l’importo a base di gara; nel caso in cui i compensi professionali non siano individuabili da specifici parametri ovvero se le professioni non siano organizzate in albi o ordini, tali importi devono essere proporzionati alla quantità, alla qualità e al contenuto delle caratteristiche delle prestazioni, tenendo conto, ove possibile, di omologhe attività svolte da altre categorie professionali; divieto assoluto di inserimento di clausole vessatorie nella predisposizione dei contratti di incarico professionale. Infine, entro un anno dall’entrata in vigore della legge e successivamente con cadenza annuale, la Giunta regionale riferirà alle commissioni consiliari competenti in materia di lavoro e di sviluppo economico sullo stato di attuazione e sugli effetti delle disposizioni approvate.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • 𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧. 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗦𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔’, 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔 𝗖𝗜𝗣 𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗣𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗔𝗜 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜
    • 𝟭𝟱 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗜 𝗖𝗔𝗥𝗘𝗚𝗜𝗩𝗘𝗥
    • 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮
    • 𝗫𝗫𝗜𝗜 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗢𝗹𝘆𝗺𝗽𝗶𝗰𝘀 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗮𝗺 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮’
    • 𝗔𝗡𝗜𝗡𝗦𝗘𝗜 – 𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝘀𝘂 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

    Archivi

    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • ASSESSORATO ALL'INCLUSIONE SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA
    • Via R.Raimondi, 7 - 00147 Roma
    • +39 06.5168.3715 - 4997
    • mmaselli@regione.lazio.it
    • DR MASSIMILIANO MASELLI - Studio Privato
    • Via Antonio Bertoloni 30 - 00197 Roma
    • +39 06.77200086
    • masellisegreteria@gmail.com
    ©2023 Massimiliano Maselli | WordPress Theme by Superbthemes.com