Skip to content
Menu
Massimiliano Maselli
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREA STAMPA
  • WORK
    • Bandi
    • Il mio Lavoro
  • SOCIAL
  • LINK
    • Regione Lazio
    • Consiglio Regionale del Lazio
    • Fratelli d’Italia
    • Lazio Europa
    • Fare Lazio
    • Strade Europa
    • La voce del patriota
    • Asilo Savoia
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • CAMPAGNA ELETTORALE
    • Programma Elettorale
    • Il Programma in 15 Punti
    • Gli Eventi a Roma
    • Gli Eventi in Provincia di Roma
    • Gallery
      • Apertura Campagna Elettorale
    • Materiale Elettorale
  • EDY PALAZZI
Massimiliano Maselli

RIFIUTI: SITUAZIONE DRAMMATICA, NEL LAZIO SERVONO NUOVI IMPIANTI

Posted on Febbraio 12, 2019Febbraio 12, 2019

Il Consiglio Regionale del Lazio si è riunito in seduta straordinaria per fare il punto sulla questione dei rifiuti nel Lazio dopo l’approvazione in Giunta delle ‘Linee guida del piano regionale rifiuti 2019 – 2025’. Nel mio intervento ho ancora una volta sottolineato come il Lazio sia molto indietro sul tema dei rifiuti e di quanta strada ci sia da fare.  I dati non sono negativi, sono drammatici. Ho ricordato che dei 3 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno, ben  2,3 milioni vengono dalla Capitale e che 213mila  tonnellate di rifiuti indifferenziati vengono esportati. Come si evince dal bilancio Ama 2017, sono stati  spesi 280 milioni di euro per mandare i rifiuti fuori dal Lazio, in altre regioni e in altri Paesi (come ad esempio Austria e  Ungheria). Non c’è dubbio del fatto che la nostra Regione  debba dotarsi dotarsi di un Piano dei Rifiuti, e ben vengano quindi le linee guida. Credo però che debba essere detto con chiarezza che possiamo raggiungere gli obiettivi previsti nelle linee guida solo se si dice  con grande onestà intellettuale  che nel Lazio servono maggiori impianti. Bisogna  guardare con attenzione a chi ha fatto molto meglio di noi (e non era difficile). Si veda la Lombardia, o anche la Gran Bretagna. La Gran Bretagna, che è un Paese ovviamente virtuoso su tanti aspetti,  in questi anni ha mandato i suoi rifiuti negli impianti di termovalorizzazione in Olanda e in Germania, perché non aveva pensato a rendersi autosufficiente. In seguito c’è stato un fenomeno che tutti conosciamo, la decisione della Brexit, e quindi l’Inghilterra, velocemente, si è dovuta dotare di un programma quinquennale, come quello che si  sta facendo nella nostra Regione. Ha fatto un programma quinquennale che prevede la realizzazione (proprio perché devono raggiungere l’obiettivo di essere autosufficienti nello smaltimento dei rifiuti) di 60 impianti di termovalorizzazione, un terzo dei quali deve essere basato sulla gassificazione, con l’obiettivo di conferire in discarica meno del 10 per cento. Questo è un esempio, ma potremmo citarne altri, come  il Giappone, la Spagna col modello di Barcellona, la Germania, l’Austria, l’Olanda, il Belgio. Ci sono tanti Paesi che hanno vinto questa sfida, che hanno raggiunto l’obiettivo della raccolta differenziata e sono arrivati al 65-67, massimo al 70 per cento. L’obiettivo che  la Giunta Zingaretti si pone è  quello di arrivare al  70 per cento, che è un obiettivo nobile e ambizioso, ma che chiaramente non potrà essere mai essere realizzato in pochi anni. Ma se  anche riuscissimo a raggiungere l’obiettivo del 70 per cento, rimarrà sempre un 30 per cento che deve essere smaltito. Quindi, e ne sono convinto,  ci vogliono gli impianti, i termovalorizzatori o meglio chiamiamoli con la nuova tecnologia, gassificatori. Se vogliamo raggiungere quei Paesi che sono oggi all’avanguardia, possiamo sì discutere di tariffa puntuale, di differenziata, di economia circolare,  ma non possiamo prescindere dalla necessità di  dotare la nostra Regione  di una rete di impianti solida, di una rete di impianti che sia veramente efficiente.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • Lazio, Maselli: sociale, c’è molto da fare siamo al lavoro. Importante collaborare col Campidoglio sui temi di interesse
    • ROMA: MASELLI E BARBATO (FDI) “ARIA IRRESPIRABILE AI PARIOLI E PINCIANO, ARPA INTERVENGA”
    • REGIONE LAZIO: MASELLI (FDI), IN COTRAL E ATER ROMA GESTIONE CLIENTELARE
    • LA MIA INTERVISTA SU ‘METRONEWS”
    • LEGGI LA MIA INTERVISTA SU ‘ IL TEMPO’

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • GRUPPO CONSILIARE REGIONALE
    • Via della Pisana 1301 - 00163 Roma
    • 06.65932951
    • mmaselli@regione.lazio.it
    • DR MASSIMILIANO MASELLI - Studio Privato
    • Via Antonio Bertoloni 30 - 00197 Roma
    • 06.77200086 - 335.7552438
    • masellisegreteria@gmail.com
    ©2023 Massimiliano Maselli | WordPress Theme by Superbthemes.com