Skip to content
Menu
Massimiliano Maselli
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREA STAMPA
  • WORK
    • Bandi
    • Il mio Lavoro
  • SOCIAL
  • LINK
    • Regione Lazio
    • Consiglio Regionale del Lazio
    • Fratelli d’Italia
    • Lazio Europa
    • Fare Lazio
    • Strade Europa
    • La voce del patriota
    • Asilo Savoia
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • EUROPEE 2024
    • EVENTI EUROPEE 2024
    • GALLERIA EVENTI EUROPEE
    • SITO WEB CARDUCCI
  • CAMPAGNA ELETTORALE
    • Programma Elettorale
    • Il Programma in 15 Punti
    • Gli Eventi a Roma
    • Gli Eventi in Provincia di Roma
    • Gallery
      • Apertura Campagna Elettorale
    • Materiale Elettorale
Massimiliano Maselli

Asl Roma 3, Centro Tobia dell’ospedale Grassi: come accedere e cosa offre

Posted on Novembre 15, 2024

Fonte: canaledieci.it

Il dottor Morello, responsabile del Centro Tobia, fa il punto sulla struttura che in soli sei mesi ha garantito ai pazienti quasi 400 diverse prestazioni

Asl Roma 3, Centro Tobia dell’ospedale Grassi: come accedere e cosa offre
Taglio del nastro al centro Tobia. Da sinistra il deputato Luciano Ciocchetti, il dg della Asl Roma 3 Francesca Milito e l’assessore regionale Massimiliano Maselli

A poco più di sei mesi dall’apertura, il Centro Tobia all’interno dell’Ospedale Grassi di Ostia ha già assistito più di 60 pazienti e garantito loro quasi 400 prestazioni diverse. Ne parliamo oggi con il suo Responsabile, il dott. Roberto Morello che da anni al Grassi è anche il Direttore della U.O.S.D. Patologie Otorinolaringoiatriche, del cavo orale e cervico-facciali.

Il dottor Morello, responsabile del Centro Tobia, fa il punto sulla struttura che in soli sei mesi ha garantito ai pazienti quasi 400 diverse prestazioni

Dottore, cosa fa il servizio “Tobia Dama” e a chi può servire? 

“Esattamente T.O.B.I.A. sta per Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali e D.A.M.A. equivale a Disabled Advanced Medical Assistance.  È un servizio che permette la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri personalizzati. Parliamo, per esempio, delle persone affette da Sindrome dello spettro autistico, Paralisi celebrale infantile (PCI), Malattie rare con ritardo mentale. Sapevamo che sul territorio esisteva un grande bisogno di una struttura dedicata e i numeri registrati da quando abbiamo aperto la nostra agenda ne sono la conferma. Il Centro che opera al Grassi in poco tempo è divenuto un punto di riferimento per tutto il territorio e non solo, visto che le richieste di consulenza e visita ci arrivano anche da caregiver che non sono residenti nell’area di competenza della ASL Roma 3. E, infine, anche grazie al passaparola delle associazioni che da anni si occupano dei diritti dei pazienti, abbiamo domande di assistenza anche da regioni limitrofe“.

Fino a qualche tempo, però, il servizio Tobia era presente solo al San Camillo e in qualche altra struttura della Capitale. Come è arrivato a Ostia? 

“Grazie alla Regione Lazio e in particolare all’Assessore all’Inclusione Sociale e Servizi alla persona, Massimiliano Maselli che ha dimostrato da subito una grande attenzione nei confronti di questo servizio specifico, tanto che il suo obiettivo è quello di portare il progetto Tobia in tutti gli ospedali pubblici del Lazio. Con il nostro Direttore Generale, Francesca Milito e con il personale sanitario che si è subito messo a disposizione abbiamo trasformato in poco tempo l’idea di Tobia in una realtà concreta e oggi anche particolarmente attiva”.

E cosa offre Tobia? 

“Sono davvero tante e soprattutto diversificate a secondo del bisogno le attività a disposizione per la cura del paziente. Da noi possono essere eseguite visite odontoiatriche, cardiologiche, ginecologiche, ortopediche, neurologiche. Ma offriamo anche la possibilità di effettuare, seguendo una corsia privilegiata, ecografie, analisi cliniche, tac, rx, risonanza magnetica per esempio. In squadra ci sono tantissimi specialisti che garantiscono prima di tutto immediata disponibilità e una volta visitato il paziente, decidono il regime di accoglienza, day hospital e/o ricovero. Il comune obiettivo è quello di evitare il disagio legato all’attesa e offrire, nei tempi più brevi possibili, una risposta tempestiva al caregiver, iniziando il percorso di cura relativo alla nuova patologia lamentata dal paziente sottoposto al controllo. Stiamo lavorando, in accordo con la Regione Lazio, per allargare ulteriormente il ventaglio delle prestazioni offerte. Vogliamo e dobbiamo essere sicuri che le richieste vengano esaudite”.

Da ultimo, ci può spiegare come accedere al vostro servizio?

“Basta recarsi dal medico di base, la prima richiesta arriva da lui. Una volta preso il contatto il personale infermieristico prima e quello medico poi fanno il resto. Siamo orgogliosi di questa iniziativa e felici che cresca per il bene e la salute di tanti pazienti e delle loro famiglie. Esiste anche una mail dedicata tobia@aslroma3.it, insomma da parte nostra la disponibilità c’è ed è tanta, se avete bisogno vi aspettiamo“.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • Turismo senza limiti a Tivoli, Maselli: «Dalla Regione Lazio 3,8 milioni per abbattere barriere architettoniche, sensoriali, digitali e culturali»
    • Latina, via ai progetti E-LISIR e TOBIA negli ospedali della provincia. Maselli: «Scritta un’altra bella pagina di inclusione»
    • Sports Day 2025, una giornata con la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ETS e ScopriAmo l’autismo
    • Regione Lazio, Piano Sociale 2025-2027 approvato all’unanimità in Commissione. Maselli: «Presto l’approdo in Consiglio»
    • IFO, donato un nuovo lettino per endoscopia digestiva grazie a “Natale di Solidarietà”

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • ASSESSORATO ALL'INCLUSIONE SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA
    • Via R.Raimondi, 7 - 00147 Roma
    • +39 06.5168.3715 - 4997
    • mmaselli@regione.lazio.it
    • DR MASSIMILIANO MASELLI - Studio Privato
    • Via Antonio Bertoloni 30 - 00197 Roma
    • +39 06.77200086
    • masellisegreteria@gmail.com
    ©2025 Massimiliano Maselli | WordPress Theme by Superbthemes.com